
Cosa cerco? Tutta la mia
infanzia e la mia adolescenza. Ma
non solo.
Camminare infatti per queste strade sembra una cosa nuova. Il
mio sguardo cerca di cogliere forme e colori, angoli e spazi, che dovrebbero
essermi già stati noti. Non so
come dirlo ma assomiglia molto a un gioco a nascondino con la nostalgia. La
nostalgia che si risveglia con i ricordi.
Mi consegno alla città con
tutto il mio stupore. Alle volte
penso che non avrò materiale a sufficienza per un racconto di un altro viaggio.
Intendo qualcosa che avrebbe potuto meritare l’attenzione di coloro che mi
hanno seguito in tutti gli altri viaggi. Succede che questo mio nuovo racconto
si deve materializzare all’interno di una ambientazione completamente diversa da tutte le altre.
Ad esempio, dare armonia
cronologica al mio racconto sarà del tutto impossibile. I fatti, le persone ,
sono certo affidabili nella mia memoria, ma non è affidabile la collocazione
nel tempo e il contesto preciso.
Ho dovuto ricorrere spesso all’aiuto di vecchi articoli di cronaca o
appunti che ho scritto nel corso della mia vita.
Tabucchi diceva spesso che
c’era sempre un luogo ad aspettarci.
Potrei dire che i luoghi sono sempre gli stessi. Forse cambia l’arredo.
Anche i colori si rinnovano. Arredo urbano, lo chiamano oggi. Prendiamo a
esempio quella che io considero la parte più bella della mia piccola città.
Dunque, quello sul paesaggio è un discorso che
devo fare ogni volta. Almeno quello che per me significa.
Cos’è il paesaggio? Quante volte me lo sono chiesto ogni
volta che rimanevo incantato dal fondale
che si svolgeva al mio sguardo.
Tanto più me lo chiedo ora qui, dove ho vissuto la mia infanzia e la mia
adolescenza. Non sono cosi stupido
da non capire che la risposta è diversa per ognuno di noi. Perché è abbastanza
chiaro che il paesaggio è sempre anche un fatto interiore , una dimensione
immateriale, spesso legata all’infanzia , magari segnata dall’apparenza di un
ricordo.
Sono anche convinto che
questa sia la ragione per cui tante volte, nell’età adulta, una certa delusione
aspetta chi prova a ritrovare nel paesaggio reale i suoi ricordi lontani. Dipende da quello che chiamiamo lo
stato d’animo di quel momento, gli occhi che guardano il paesaggio insieme ai
propri pensieri. Capita che tutto si perda nel nulla , o nell’assenza del tutto
, tutto si scontorna e smarrisce nel gioco mutevole dei colori, delle luci, dei
riflessi.
Quello che ho davanti non
è un paesaggio naturale. Forse solo
in Antartide o nei grandi deserti c’è ancora un paesaggio naturale.
hai ragione mi è capitato di tornare in luoghi che nella memoria erano impressi in una certa maniera, anche un po' fiabesca e di rimanere profondamente delusa, anche perchè magari nel tempo erano stati stravolti da colate di cemento, però è anche vero che nei miei luoghi del cuore ci torno spesso come in un pellegrinaggio e quindi non mi deludono mai
RispondiElimina